«Mercoledì pensavamo che la situazione, almeno per il biennio, si fosse sistemata. E invece…»

«Mercoledì pensavamo che la situazione, almeno per il biennio, si fosse sistemata. E invece, siamo nuovamente a fare sondaggi se siamo d’accordo o meno sull’andare in Dad. Una situazione davvero inverosimile. Ci stanno logorando». Sono le parole di un genitore di uno dei ragazzi che frequentano l’Istituto Nautico della sede distaccata di Anzio.
È di mercoledì 2 novembre, infatti, la circolare emanata dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto, Barbara Durante, in materia di organizzazione della frequenza in orario antimeridiano delle classi del primo biennio. Come già preannunciato dopo gli ultimi incontri di manifestazione pacifica, organizzati dai ragazzi dell’Istituto presso la sede comunale Villa Corsini Sarsina, e dopo il sopralluogo tecnico dello scorso 12 ottobre di Città Metropolitana nell’edificio sede ex Pretura per la riapertura in sicurezza, i ragazzi del biennio frequenteranno le lezioni in orario mattutino e non più serale, all’interno di vari edifici scolastici della zona.
Nella circolare fatta pervenire agli alunni e ai genitori delle classi del primo biennio, si comunica che gli studenti – che fino ad oggi hanno seguito le lezioni in fascia oraria pomeridiana (il martedì e il giovedì dalle 15 alle 20 e gli altri giorni dalle 15 alle 19:30, ndr) – da lunedì 7 novembre frequenteranno le lezioni in orario antimeridiano presso la sede dell’Istituto “Apicio Colonna Gatti” di Anzio, sito in via Filibeck n° 2. Per quanto riguarda l’orario di frequenza delle altre classi dell’Istituto, sempre nella circolare è evidenziato che «si fa riserva di comunicarne l’organizzazione».

È probabile che la Dirigente comunicherà al Miur la decisione di passare alla Didattica a Distanza, per accelerare le tempistiche delle istituzioni che dovranno garantire lo svolgimento delle lezioni in orario mattutino anche alle altre classi dell’Istituto. Al momento, confermate le due aule al Colonna Gatti di Anzio, si è in attesa di ricevere conferma della disponibilità di altre quattro all’interno della scuola di Via Orsenigo a Nettuno: la prima per 8 alunni, la seconda per 10, la terza per 11 e la quarta per la rotazione, per una situazione che rimane, tuttavia, temporanea. Altre 8 aule rimanenti dovrebbero essere concesse dall’Istituto “Paolo Segneri” di Nettuno, dove è atteso un sopralluogo tecnico da parte di Città Metropolitana.
«Ho sollevato e sollecitato anche il problema del trasporto pubblico dalla sede principale di piazza Dante Zèmini alle aule dislocate sul territorio – dice un altro genitore – ma per legge non se ne può far carico la scuola. Deve essere il Comune a provvedere».
Intanto, dall’opposizione dichiarano che «nonostante le promesse del Sindaco, il Nautico non ha ancora riaperto. (…) Le false promesse sono una grande mancanza di rispetto (…)».

di Laura Petrarca Foto: Laura Petrarca © All rights reserved
Comment on “Nautico Anzio, i genitori degli studenti: «Ci stanno logorando»”
Comments are closed.